La mia storia

Sono nato nel 1951 a Venosa, in Basilicata; sono sposato con Ornella Soligno, pediatra ospedaliera, ora in pensione ed impegnata come presidente nell’Associazione UniTRE di Venosa; ho due figli, Donato, laureato in Scienze agrarie che lavora come IAP nella gestione dell’omonima azienda agricola con la quale ha sperimentato le attività agro-energetiche e realizzato una fattoria didattica nel Parco del Reale, e Rosanna, laureata in Scienze dell’educazione che lavora con la Coop. sociale il Cerchio Magico nell’assistenza ai minori in difficoltà. Da Rosanna, sposata con Pasquale Sepe, ho avuto due nipoti, Irene di 9 anni e  Samunele di 7 anni.

Nel 1974 mi sono laureato in Scienze politiche presso l’Università di Bari, dove ho conosciuto il prof. Gino Giugni con il quale ho collaborato dapprima nella Fondazione G. Brodolini e subito dopo nella sua Scuola di Bari come ricercatore universitario.

Sono stato professore associato di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Foggia, dove, dal 1991 sino al pensionamento nel 2011, ho insegnato Diritto della sicurezza sociale.

Ho effettuato ricerche e pubblicazioni riguardanti principalmente la disciplina giuridica del mercato del lavoro, il funzionamento della previdenza sociale, i problemi del Mezzogiorno, dell’agricoltura, dell’occupazione e della politica sindacale.

Le mie pubblicazioni più recenti e significative sono state:

La previdenza sociale tra mutualità e solidarietà, Cacucci, 2001;

Precariato e welfare in Italia, Ediesse, 2005;

Previdenza e assistenza sociale: origine, evoluzione e caratteri attuali delle tutele, Ediesse, 2006;

Precariato e welfare in Europa, Ediesse, 2007;

Politiche di attivazione dei disoccupati in Europa, Ediesse, 2010;

Unitamente allo studio, alla ricerca e alla didattica ho svolto una considerevole  attività sociale, politica e amministrativa.

Ex dirigente di Azione cattolica, negli anni universitari ho aderito al movimento delle comunità di base ed alle Acli.

Nel 1975 sono stato candidato come indipendente nelle liste comunali del Pci, aderendovi subito dopo. Sono stato poi eletto sindaco di Venosa nel 1976 ed ho mantenuto tale carica sino al 1981.

Dal 1985 al 1990 sono stato consigliere regionale di Basilicata.

Dal 1992 non ho rinnovato la tessera al Pci-Pds e, insieme ad altri soci, ho costituito l’associazione Samarcanda con la quale ho partecipato alle elezioni politiche del 1994, candidandomi con La Rete di Leoluca Orlando e Diego Novelli.

          Iscritto ai DS dal 1998, ne sono uscito nel 2004 per perseguire con il PRC la prospettiva della costruzione di un partito della sinistra unita.

          L’ultimo mio impegno elettorale è stato consumato nelle amministrative regionali pugliesi del 2005 per sostenere Niki Vendola come Presidente della Regione.

          Dopo di allora ho abbandonato l’impegno politico diretto per dedicarmi a tempo pieno, con mio figlio Donato, alle energie rinnovabili (con la costruzione di una centrale a biomassa legnosa da 1 MWe) ed all’ambiente (con il recupero di aree dismesse per la realizzazione di un Parco naturalistico con finalità ricreative e didattiche).